375 5204559 (lun/ven 10-13/16-19) | techblog@redazionecultura.it

MacBook con Linux e nessun suono? Ecco come risolvere il “Dummy Output”
Chiunque abbia installato una distribuzione GNU/Linux su di un MacBook (sia che abbia processore Intel che Apple Silicon) si è probabilmente accorto almeno una volta di questo: l’assenza completa dell’audio. Problema noto e segnalato dalla comunità con la dicitura “Dummy Output”, questo bug si manifesta con la totale assenza di device audio riconosciuti dal sistema, impedendo non solo la riproduzione di suoni ma anche l’utilizzo di cuffie, microfoni interni e speaker Bluetooth. Il fenomeno è più diffuso di quanto si creda perché non solo interessa distribuzioni come Ubuntu, Fedora, Debian o Arch Linux, ma affligge anche i possessori di MacBook che utilizzano la distribuzione Asahi Linux. In quest’ultimo caso le problematiche sono spesso legate alla giovane età dei driver ALSA e PulseAudio/Pipewire per ARM64. E la domanda mentre si legge tutto ciò è solamente una: ma come si risolve davvero questo problema senza dover necessariamente reinstallare il sistema o abbandonare l’idea di usare Linux su un hardware Apple?
La prima regola fondamentale per chi incontra questa tipologia di problemi, è capire che la causa principale di “Dummy Output” è quasi sempre una mancata inizializzazione del modulo audio del kernel, in particolare dei driver ALSA (Advanced Linux Sound Architecture), spesso dovuta a kernel troppo vecchi, moduli non caricati automaticamente, firmware non compatibili o a un conflitto tra PulseAudio e PipeWire, sempre più usato nelle nuove release. Allora, una delle soluzioni più efficaci è quella di aggiornare il kernel Linux all’ultima versione disponibile per la propria distribuzione, dato che i kernel recenti includono patch specifiche sia per i chip Intel Broadwell, Skylake, Kaby Lake, Coffee Lake, Ice Lake che per le prime generazioni di Apple Silicon (M1/M2), grazie anche al lavoro della community di Asahi Linux. È consigliabile aggiornare anche PipeWire, PulseAudio e tutti i pacchetti ALSA tramite il classico comando da terminale: sudo apt update && sudo apt upgrade.
Qualora invece dovesse persistere il problema, la seconda verifica da eseguire è che i moduli ALSA corretti siano caricati. Su MacBook che utilizzano processori Intel, il modulo cruciale è spesso snd-hda-intel. Per controllare sul proprio dispotivo, basterà digitare sul terminale il comando lsmod | grep snd e si può verificare la presenza dei moduli caricati. In caso contrario, può essere utile aggiungere snd_hda_intel al file etc/modules oppure caricarlo manualmente, usando sudo modprobe snd_hda_intel. Se invece si sta utilizzando il processore M1/M2, qui invece si parla di driver snd-sof-pci o dei moduli Asahi custom, quindi la soluzione passa spesso per l’installazione degli ultimi pacchetti asahi-alsa tramite il repository ufficiale.
Un’altra causa molto frequente è la presenza di un file di configurazione errato nella directory /etc/modprobe.d/ o /usr/share/pulseaudio/alsa-mixer/paths/, magari ereditato da una vecchia installazione o da un tentativo precedente di fix. In questi casi è consigliabile rimuovere le configurazioni personalizzate e ripristinare i file originali della distribuzione, o ancora rinominare temporaneamente i file di configurazione sospetti per escluderli dal caricamento.
Infine, per chi ancora dovesse avere problemi può ricorrere al comando aplay -l per vedere se ALSA riconosce le schede audio, oppure consultare i log di sistema con il comando dmesg | grep -i audio e journalctl -xe | grep -i pulse per trovare errori specifici. Risolvere il problema “Dummy Output” su MacBook con GNU/Linux può richiedere qualche tentativo, ma armati di pazienza e dei giusti comandi e tutto andrà per il verso giusto.
Fonte: 9to5linux.com; Wiki Ubuntu.it
Hai bisogno di assistenza sui tuoi progetti di Intelligenza Artificiale, Arte Generativa, Siti Internet, WordPress, Produzioni Video, Software Open Source?
Parla con noi:
la Redazione è operativa da lunedi a venerdi (10-13/16-19, festività escluse):
375 5204559
Immagine in evidenza: Macbook Air 15 inch (di KKPCW, Wikimedia Commons + insert Redazione Cultura)