375 5204559 (lun/ven 10-13/16-19) | techblog@redazionecultura.it
Il codice della creatività. Il mistero del pensiero umano al tempo dell’intelligenza artificiale
La creatività: una delle doti peculiari dell’Homo sapiens, qualcosa che ci definisce come specie e come individui; la capacità, a lungo ritenuta unica, di realizzare opere d’arte o trovare soluzioni innovative ai problemi e agli stimoli del mondo.
Grazie a essa abbiamo creato macchine sempre più avanzate, ormai in grado di superarci in molti ambiti.
Ma se il sogno di riprodurre le caratteristiche della mente umana è antichissimo, lo sviluppo di una vera e propria intelligenza artificiale – in grado di apprendere dall’esperienza e migliorarsi – è un percorso ben più recente.
Oggi che l’intelligenza artificiale è una realtà in via di affermazione, la domanda è: potrebbe a sua volta dimostrarsi creativa?
Musica, arti visive, letteratura, matematica, persino l’elaborazione di una nuova lingua: i passi avanti in questi campi sono stati enormi, e tali da far ritenere che si sia sulla strada giusta per raggiungere traguardi un tempo impensabili.
Possibile che, in un futuro prossimo, le macchine siano in grado di aiutarci a tener viva la nostra immaginazione?
Marcus du Sautoy ripercorre in questo libro i progressi compiuti negli ultimi anni dal machine learning, oltre a esaminare la natura profonda della creatività umana e a descrivere i processi matematici che vi sono implicati.
Il risultato è un volume ricco e affascinante, che offre un’analisi innovativa del mondo dell’IA e dell’essenza di ciò che chiamiamo “essere umano”.
Acquista su Amazon:
“Il codice della creatività. Il mistero del pensiero umano al tempo dell’intelligenza artificiale”
di Marcus Du Sautoy (Autore), Daniele Didero (Traduttore)
Editore : Rizzoli (10 settembre 2019)
Lingua: : Italiano
Copertina rigida : 400 pagine
ISBN-10 : 8817142034
ISBN-13 : 978-8817142038
Peso articolo : 520 g
Marcus du Sautoy insegna Matematica all’Università di Oxford. Nel 2001 ha vinto il Berwick Prize della London Mathematical Society. Collabora con il “Times”, il “Daily T,…
